Giornata Internazionale dei Musei (International Museum Day)

Ogni anno, dal 1977, ICOM (International Council of Museums) organizza a livello mondiale la Giornata Internazionale dei Musei (International Museum Day – IMD), selezionando di volta in volta un tema specifico.

I Musei che partecipano all’iniziativa programmano eventi innovativi e attività inerenti al tema prescelto e coinvolgono il proprio pubblico, evidenziando l’importanza del ruolo dei Musei come istituzioni al servizio della società e del suo sviluppo.

Organizzati ogni anno attorno al 18 maggio, gli eventi e le attività programmate per celebrare questa ricorrenza hanno l’obiettivo di creare consapevolezza del fatto che, i Musei sono un importante mezzo di scambio culturale, arricchimento delle culture e sviluppo di comprensione reciproca, cooperazione e pace fra i popoli.

Ma cos’è ICOM? È l’acronimo di International Council of Museums ed è l’organizzazione internazionale dei musei e dei professionisti museali impegnata a preservare, ad assicurare la continuità e a comunicare il valore del patrimonio culturale e naturale mondiale, attuale e futuro, materiale e immateriale. ICOM è associato all’UNESCO e gode dello status di organismo consultivo presso il Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite (ECOSOC). È proprio questa importante organizzazione internazionale a fornirci la definizione di museo:

Il museo è un’istituzione permanente, senza scopo di lucro, al servizio della società, e del suo sviluppo, aperta al pubblico, che effettua ricerche sulle testimonianze materiali ed immateriali dell’uomo e del suo ambiente, le acquisisce, le conserva, e le comunica e specificatamente le espone per scopi di studio, educazione e diletto.

Da questa definizione emerge con forza il compito didattico, educativo e ludico che questo istituto culturale svolge nella nostra società e, mai come in questo anno di prolungate chiusure dei musei di tutto il mondo a causa della pandemia Covid-19, ci siamo resi conto della loro importanza.

Infatti, ogni volta che varchiamo la soglia di un museo entriamo in contatto con le nostre radici, ci emozioniamo di fronte alla bellezza di un’opera d’arte o a una testimonianza storica del nostro passato vicino o lontano, impariamo qualcosa di nuovo sui misteri della natura, incontriamo civiltà lontane nel tempo e nello spazio; insomma, prendiamo coscienza del nostro passato, per capire il nostro presente e per progettare meglio il nostro futuro.

Il nostro Professore di Arte e Immagine Matteo Fioravanti

Troppo spesso abbiamo dimenticato e trascurato l’enorme patrimonio museale europeo e italiano e, ancora più spesso, quello a noi più vicino…è giunto il momento di riappropriarci di queste realtà culturali, visitandole e vivendole.

L’augurio è che con il prossimo anno scolastico 2021-22, ci si possa mettere finalmente alle spalle il Covid-19 e che siano nuovamente possibili le uscite didattiche e i viaggi di studio e che i musei possano tornare centrali nella programmazione didattica e nell’azione educativa del nostro Istituto. Noi siamo pronti!

Per festeggiare questo giorno molto importante Genova ha deciso di illuminare la lanterna di azzurro, mi raccomando stasera osservala!!!

Alcuni link utili:

https://www.beniculturali.it/

https://www.museidigenova.it/

http://www.visitgenoa.it/

Archivi