PERCHE’ L’ALZABANDIERA

Anche quest’anno abbiamo celebrato l’alzabandiera d’Istituto alla presenza di importanti autorità militari, del terzo settore e, naturalmente uniti alla Comunità Marista di Genova.

All’interno di una atmosfera molto composta ed attenta le tre bandiere che racchiudono i profondi significati del nostro appartenere, alla Nazione, all’Europa ed a Genova, sono stati innalzati dai ragazzi sostenuti dalla presenza dai giovani della Guardia Costiera Ausiliaria e dai rappresentanti dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia.

E’ doveroso sottolineare che questa breve, ma toccante cerimonia, ha avuto origine da una idea del nostro caro Fr. Massimo per ribadire, ancora una volta, quanto l’ideale di “Comunità Educante”, intesa come luogo fisico, interiore e rassicurante per la crescita personale di ciascuno, sia fondamentale quale contesto ideale allo sviluppo dei ragazzi che voi Famiglie con fiducia quotidianamente ci affidate.

La graditissima partecipazione all’evento dell’Arma dei Carabinieri, era infatti presente il Vice Comandante della Legione Liguria Col. Andrea Sagnelli, ha per noi significato ribadire come la Scuola e le Istituzioni costituiscano un “unicum” in cui i futuri Cittadini sappiano interagire per mezzo di una autorevole consapevolezza acquisita anche sui banchi: non a caso quest’anno, tra i tanti progetti che verranno sviluppati, vi sarà “Cittadini di Genova”. Tale iniziativa metterà i ragazzi della Secondaria a stretto contatto con le diverse realtà incluse al Comune, precorrendo così anche l’entrata in vigore dei programmi di educazione civica, mentre una ulteriore, di livello internazionale, farà conoscere agli studenti del Liceo l’organizzazione delle Nazioni Unite direttamente a NYC.

Ancora una volta allo Champagnat nulla accade per caso o senza una finalità che sottolinei sempre e comunque, grazie al Carisma del Fondatore, quanto occorra amare i ragazzi per potervisi dedicare con tutto noi stessi nel loro esclusivo interesse e vantaggio, affinché guardino al proprio futuro con audacia e speranza.

                                                                                                                                                      Angelo Nelli

 

Archivi