Perché lo Champagnat Venerdì prossimo va alla Guardia

Quello della Guardia è un pellegrinaggio che come scuola marista viviamo da tantissimi anni. Come tutte le cose belle non ha bisogno di troppe spiegazioni, solo per questioni organizzative chiederei di compilare la circolare che la scuola ha dato ai vostri figli (e che potete trovare anche qui: circolare_Guardia_2019) per poter conoscere i numeri di chi viene in bus.

Il pellegrinaggio (dal latino per –  ager, andare attraverso i campi…) è una forma antica di vivere il nostro senso di gratitudine e di invocazione di assistenza. É una dimensione che ci ricorda che abbiamo bisogno di simboli, di immagini, di saperci affidare. Ricordo, per motivarci a fare consapevolmente questo gesto, qualche aspetto di ogni pellegrinaggio, quindi anche del nostro di venerdì 31.

Andando alla Guardia:

  • Camminiamo verso una meta, un volto, una madre
  • Portiamo in un luogo alto, diverso dal solito, le nostre aspirazioni e le nostre fatiche
  • Anche se possiamo andare da soli, normalmente siamo un gruppo, una famiglia, una comunità
  • Ripetiamo un gesto che generazioni di fedeli hanno fatto prima di noi, e che in tanti compiranno dopo di noi
  • Insegniamo ai nostri ragazzi che non sono soli, che nel cammino in salita che ci aspetta, oltre le fatiche o il cattivo tempo, abbiamo sempre una speranza, una visione che ci dà fiducia

Allora, buon pellegrinaggio venerdì 31 maggio

(ps, ai ragazzi di quinto liceo verranno consegnate le violette di fine percorso, segno che la modestia, l’umiltà e la semplicità mariste da ora in poi le porteranno dentro…Verranno anche consegnati i simboli del cammino GVX)

Archivi