Nell’ambito di una comune collaborazione con l’Accademia Italiana della Marina Mercantile, l’Istituto ha aperto le proprie aule ad un corso, destinato a circa una trentina di ragazzi, per la qualifica di “tecnico superiore della logistica”.
L’Accademia Italiana della Marina Mercantile nasce nel 2005 con lo scopo di offrire alta formazione e training in ambito marittimo e viene riconosciuta come Fondazione ITS nel 2011 con la denominazione di “Fondazione Istituto tecnico superiore per la mobilità sostenibile – Settori trasporti marittimi e pesca”. È un’istituzione pubblica che rilascia titoli del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca nell’ambito dell’Istruzione terziaria non universitaria.
La “mission” dell’Accademia consiste nell’erogare una formazione specialistica mirata verso occupazioni ad alto contenuto professionale e tecnologico, sulla base dei fabbisogni delle imprese dei settori interessati e in particolare nelle aree strategiche del marittimo e della logistica. La collaborazione col mondo del lavoro consente di garantire alti livelli occupazionali, con percentuali di occupati fra coloro che frequentano i corsi superiori all’80%.
L’Accademia sviluppa inoltre altre attività, a favore delle imprese del cluster marittimo, sia nel campo della formazione, della progettazione, degli studi e delle ricerche, con finanziamenti sia pubblici che privati.
Tale prestigiosa partnership con una delle più qualificate e conosciute realtà formative nazionali in ambito della “Maritime economy” renderà quindi la Scuola teatro di sessioni d’istruzione e docenze destinate a formare operatori competenti ed abili nel:
Il tecnico della Logistica e dei trasporti ha le competenze per:
- Pianificare, organizzare e monitorare servizi intermodali e relativi sistemi operativi e tecnologici per il trasporto delle merci/persone
- Gestire mezzi e risorse della filiera logistica per garantire efficienza e sicurezza al trasporto di merci/persone
- Programmare, gestire e controllare flussi informativi e/o documentali relativi al trasporto di merci/persone
- Interagire con i sistemi di assistenza, sorveglianza e monitoraggio del traffico
- Applicare la normativa per la sicurezza e la qualità nel settore logistica e trasporti
- Utilizzare i principali concetti relativi all’economia e all’organizzazione dei processi produttivi e dei servizi con particolare riferimento all’economia dei trasporti
- Analizzare costi e ricavi relativi alle diverse modalità di trasporto sapendo analizzare i costi ed i ricavi del ciclo logistico integrato
- Conoscere i documenti di trasporto e saper gestire le procedure amministrative e contabili connesse al ciclo logistico
- Gestire processi di pianificazione della produzione, approvvigionamenti, gestione dell’ordine, gestione delle scorte, magazzinaggio, movimentazione, imballaggio, trasporto.
La forte propensione che il corso propone relativamente allo sviluppo delle competenze e lo stringente calendario d’istruzione faranno si che la presenza dei ragazzi di Accademia non solo si adatterà perfettamente con le esigenze didattico/operative dell’Istituto ma senz’altro costituirà un positivo esempio di dedizione allo studio ed alla formazione personale anche per gli studenti dello Champagnat. Il corso peraltro si rivolge anche ai possessori del diploma quinquennale di Liceo Scientifico.
Questa nuova ed ulteriore apertura ad una diversa realtà formativa della città ma tuttavia affine sia per obiettivi che per specifica dedizione alla crescita umana e professionale dei ragazzi, vuole quindi rappresentare un preciso ed ulteriore segnale di positivo cambiamento del contesto in cui lo Champagnat intende proiettare il proprio futuro.