Scarpe, mangiatoie e altri auguri di Natale

Classe seconda elementare qualche giorno fa’: maestro Emanuele testimone, un piccolo alunno (per Privacy non posso scriverne il nome, Torre) è intento a legarsi i lacci delle scarpe e trova difficoltà. Il maestro, spazientito:

“Non hai ancora imparato a farti i nodi alle scarpe?!”.

Il bambino: “No maestro, i nodi li so fare, sono le scarpe che non collaborano…”

Ci sono cose che impariamo con la ripetizione, con l’esperienza, che diventano abitudini e poi ci dimentichiamo degli sforzi che abbiamo fatto per superare le difficoltà delle prime volte: camminare, legarci le scarpe, leggere, non imbufalirsi per una presa in giro… Tutto, o quasi, si impara per imitazione, per ripetizione, per caparbia.

Ma a volte il ritmo e la routine dei gesti e del calendario  ci oppone resistenza, serve più impegno, più volontà di andare in fondo alle cose, superando il loro spessore, la loro ostilità.

L’abitudine, la superficialità, il conformismo sono alcune delle resistenze da superare. Nelle feste natalizie, di sicuro. Talmente abituati alle luci che si accendono a fine ottobre, alle paccate di pubblicità che vanno dal Black Friday al Natale, dalla Befana ai Saldi che rimaniamo lì, inebetiti, fra impegni mal digeriti e corse all’ultimo regalo. Queste abitudini involontarie, questi condizionamenti sociali, forse, sono le resistenze da vincere, i lacci che non si vogliono legare…Il Natale di fuori che copre e nasconde il Natale di dentro, l’unico che vale la pena festeggiare.

Mi faccio aiutare da tre brevi testi per ricordare, a me prima di tutto, quanto sia importante, anche quest’anno, nella scuola, nelle famiglie e nella città, sapersi dire Buon Natale, Buon anno (Sì, li metto insieme, a voi decidere qual è quello laico, quello religioso, a me sembrano, tutti e due, profondamente umani).

Lo scrittore Cesare Pavese, (e chi lo legge più? purtroppo…) nel suo diario Il mestiere di vivere, il 23 novembre 1937 scrive:

L’unica gioia al mondo è cominciare. È bello vivere perché vivere è cominciare, sempre, ad ogni istante. Quando manca questo senso – prigione, malattia, abitudine, stupidità – si vorrebbe morire.

Il teologo martire Dietrich Bonhoeffer, in una sua lettera degli anni 40, annota:

Il fatto che Dio elegge Maria a suo strumento, il fatto che Dio vuole venire personalmente in questo mondo nella mangiatoia di Betlemme, non è un idillio familiare, bensì è l’inizio di una conversione totale, di un riordinamento di tutte le cose di questa terra. 

Ecco il Natale, l’anno nuovo, sono l’occasione di cambiare, di superare le abitudini che ci legano, i rancori che coviamo, la ruggine che corrode i nostri giorni: possiamo cominciare qualcosa di nuovo, cominciare è possibile a tutte le età, in tutte le situazioni, non siamo schiavi di materie ostili, ci possiamo impegnare e mettere ogni giorno, a partire da Natale, a partire da Capodanno, una nuova goccia di luce in questo oceano che a volte ci sembra grigio, addirittura, a giorni, nero.

Lo dico per me e per tutti i collaboratori della scuola (il luogo dove i nuovi inizi si celebrano al ritmo della campanella, più volte al giorno). Lo dico per tutte le madri e i padri (e i nonni, e i parenti) che state lì ogni giorno ad aspettare il bambino all’uscita della scuola, anche quando la bambina magari fa Quinta Liceo, ed è una donna, ed è figura di nuovo inizio, ma anche timore di non riuscire, di non essere all’altezza. Lo dico alle famiglie dello Champagnat che conoscono lo slogan Cambia e magari lo vorrebbero vivere veramente, ma c’è la malattia, c’è il lutto, c’è un negozio sotto un ponte crollato o una mareggiata che fa paura. Lo dico ai ragazzi del liceo, in questo momento di vera nascita, e quindi vero sangue e vero travaglio. Cambiare, iniziare, riordinare è l’azione che ci auguriamo, come gruppo, come famiglie, comunità, colleghi che mentre cercano di educare i più piccoli sanno che devono essere prima loro a rimettersi in moto. Magari in una direzione diversa dal solito. Senza illudersi che nella notte in cui ci si riscopre bambini si possa trasformare qualcosa di botto. La notte e la sua cometa ci indicano un cammino una direzione di marcia, un incontro che ha bisogno di essere come il pane (Betlemme, città del pane): Quotidiano.

Perché i cambiamenti, i sogni, i cammini di liberazione dal grigiume che ci opprime iniziano sempre da piccoli gesti, da virtù esercitate al minuto. Lo dice in un recente romanzo Pif quando descrive così l’incontro con la donna dei suoi sogni: 

Cercai di non mostrare particolare interesse a Lei: 

“ Ti posso chiedere una cosa?”  

“Dimmi”

“Mi vuoi sposare?”  

Mostrò un leggero stupore:  “Mah, io comincerei con l’andare a bere qualcosa una sera”

Ecco, il Natale, il Cambiamento, i Propositi di inizio anno di solito ci fanno volare alto, ed è bene che sia così, ma per superare l’ostilità della nostra pigrizia, dobbiamo partire da quello che possiamo veramente raggiungere, con umiltà e consapevolezza, doni che riceveremo  anche alla luce di una culla o nei fuochi di inizio anno.

(faccio gli auguri a Gerardo, ops, mi è scappato il nome, di imparare a legarsi le scarpe e vincere la loro ostilità, noi ti veniamo dietro cercando di battere le nostre…)

Buon Natale e buon anno 2019!

Fratel Massimo Banaudi

Ecco un Natale nuovo, fresco: Gesù non è un bambino ma li protegge, sorride loro, la Madonna pensa a fare bella la casa e l’albero, Marcellino prepara i piatti: che sia questo quello che possiamo fare nella nostra scuola?

Archivi