Nell’incontro delle famiglie svolto il pomeriggio di giovedì 27 settembre si sono toccati alcuni progetti, piani di azione e linee di sviluppo del prossimo anno scolastico. Riportiamo un succinto promemoria.
- Il progetto alternanza scuola lavoro di quest’anno
Lascio la parola al consigliere Renato Causa che vi illustrerà le novità per la classe 4° liceo e in parte per la 5°.
Si tratta di far svolgere teoricamente e praticamente ai nostri ragazzi un compito di realtà simulata, la progettazione di un ambulatorio polivalente che faccia prendere loro coscienza degli scenari del Welfare locale e internazionale attraverso anche le esperienze di workshop con le diverse facoltà universitarie connesse al progetto: Economia, Ingegneria, Medicina, Architettura, Giurisprudenza. Ci sarà anche la collaborazione con il Cisom (ordine di Malta ) e Guardia Costiera nelle loro realtà operative.
Il lavoro di coordinamento di ogni realtà, di calendario comune, di confronto e progettazione è stato grande e questo progetto verrà presentato pubblicamente nel mese di Novembre, in una apposita conferenza stampa presso il Salone Orientamenti che si svolgerà dal 13 al 15.
2. Una scuola sicura per i vostri figli: la protezione dei minori
Dall’organizzazione della Provincia Marista Mediterranea, da cui siamo sostenuti e della quale facciamo parte con altre 3 scuole in Italia, una quindicina in Spagna e 2 In Libano e Siria, ci viene l’invito a far conoscere i passi che stiamo compiendo per rendere le nostre scuole non solo sicure, ma anche rispettose e attente a ogni diritto dei raazzi e dei bambini. Vi invitiamo a leggere il seguente power point:
3. Una scuola sempre più aperta al mondo e alle lingue
Sia durante l’anno, con un monte ore particolarmente significativo dedicato all’inglese e allo spagnolo, sia mediante i viaggi didattici in cui conosciamo nuove realtà (Chicago per la quarta liceo, Leeds per la terza media, una scuola spagnola per la seconda liceo…) la scuola sta cercando di essere sempre più aperta ed internazionale. Da quest’anno riprenderanno anche i corsi per le certificazioni Cambridge persso la nostra scuola con il prof John Walsh come docente.
Anche in estate, mediante l’esperienza in College per i bambini della primaria e dei primi due anni dell emedie sia con la Summer school di Dublino per i ragazzi della terza media e delle superiori.
Maggiori informazioni potrete trovare in questo link:
http://fm-summerschool.blogspot.com/
e in questa presentazione:
4. I Gruppi di vita cristiana
Sono una realtà importante della nostra offerta formativa e cristiana. Sarete al più presto informati dai responsabili su calendario e modalità di questa offerta di crescita umana e cristiana.
5. I laboratori pomeridiani
In quest’anno stiamo cercando di rendere più semplice e vario il modo di approfondire determinati interessi, tutti approvati e sostenuti dall’Istituto, mediante laboratori pomeridiani, liberi e volontari, tenuti da persone di fidata competenza. La mens con la quale si offrono e o si cambiano questi laboratori è quella di avere un ventaglio di offerte formative anche dopo l’orario della scuola e dello studio, per creare una sorta di Champagnat Academy autonoma e complementare con la Champagnat School. Le attività del pomeriggio quindi sono aperte anche a ragazzi non della scuola. Per il futuro tutti i laboratori dovrebbero essere a carico dello Champagnat, è questo il motivo del cambiamento di modo di pagamento per alcuni laboratori.
Una breve parola sui
Laboratorio di teatro a cura del Teatro Armito (Silvano Bregante)
Laboratorio di robotica educativa (RoboFriends)
Ginnastica Artistica e danza (Andrea Doria)
Tennis (Genoa Tennis School)
6. Una parola sulla comunicazione della scuola
Come l’anno scorso stiamo cercando di investire molto nella comunicazione sia interna che esterna. Da quest’anno abbiamo una docente incaricata di questo tema che sta predisponendo le modalità di comunicazione alle famiglie, si tratta di Giada Priarone. Per le comunicazioni esterne stiamo collaborando con una agenzia la A&A Communication ( A&A Communication) che ci segue per i social e le pubblicità. A breve riceverete delle note su come intendiamo pianificare e rendere più efficaci le nostre informazioni per ogni ordine di scuola. Non dimentichiamo però che la migliore forma di farsi pubblicità e comunicare positività è lavorare bene, con passione e visione di futuro. Anche al vostro passaparola affidiamo già le prossime date degli Open Day:
Open day allo Champagnat Anno scolastico 2018-19 |
||
Sabato 27 ottobre 2018 | Scuola dell’infanzia e Primaria
dalle ore 9,00 alle 12,30 |
Scuola Media e Liceo Scientifico
Dalle ore 15 alle 18,30 |
Sabato 15 dicembre 2018 | Scuola dell’infanzia e Primaria
dalle ore 9,00 alle 12,30 |
Scuola Media e Liceo Scientifico
Dalle ore 15 alle 18,30 |
Sabato 26 gennaio 2019 | Scuola dell’infanzia e Primaria
dalle ore 9,00 alle 12,30 |
Scuola Media e Liceo Scientifico
Dalle ore 15 alle 18,30 |