Gentilissime famiglie dello Champagnat,
con il mese di maggio ci troviamo in un periodo in cui celebrazioni, speranze, attività di preparazione all’estate si mescolano ad un po’ di stanchezza e al bisogno, sentito da tutti, di non sprecare la bellezza dei primi caldi e della nuova stagione.
Compito delle famiglie, e anche della scuola, è insegnare ad accogliere ogni stagione con lo spirito vigile e lo sguardo grato sui doni di questi giorni.
Giorni di celebrazioni.
Chi sabato scorso ha partecipato alla Celebrazione delle scuole cattoliche per i Novecento anni della nostra cattedrale sa come è bello che, genitori, docenti e ragazzi, si uniscano per alzare lo sguardo ai valori della fede, al nostro essere oltre che cittadini o studenti, anche discepoli. In maggio queste occasioni di alzare lo sguardo e di trasmettere i valori della fede si moltiplicano.
Come scuola cattolica viviamo insieme il cammino che porta i bambini di terza elementare a ricevere l’abbraccio consolante del perdono del Signore, proprio oggi viene offerto loro il dono della prima Confessione, in mattinata, in forma feriale e festiva al tempo stesso: un momento incastonato nelle ore di scuola perché il perdono del Signore, a cui tutti noi adulti aspiriamo, arriva dentro i nostri giorni e ce li fa rivivere conciliati con noi e con gli altri.
Sabato 12 poi saranno i bambini della quarta elementare ad incontrare per la prima volta il Signore nella Parola, nel Pane, nel Sacrificio che Lui continua ad offrire per ciascuno di noi. La Prima Comunione è una festa bellissima non solo per i vestitini, le coroncine, i fiori e i regali, ma perché è data possibilità ai bambini, e a noi nel ricordo e nell’attesa, di vivere l’intimità con una Persona che non li giudica, non li obbliga, ma semplicemente li accompagna e offre loro una delle dimensioni profonde che rendono bella la vita, la Comunione. Il fatto che questa festa sia così vicina alla festa della mamma (il giorno dopo) rende ancora più chiara a quale profondità si avvicina l’amicizia con il Signore: all’amore di una madre frutto di desiderio, di custodia, di libero distacco e di intercessione (questo, in ordine, le mamme fanno con ognuno di noi, anche quando ci sembrano distratte, anche quando non ci sono più).
E proprio per onorare la Madre della Chiesa in questo mese di maggio il gruppo di pastorale sta organizzando molteplici attività che rendono la nostra scuola veramente Marista:
- il pellegrinaggio in ogni classe della riproduzione della statuetta che san Marcellino teneva in camera sua, la Buona Madre;
- l’accoglienza, martedì 15 maggio, di una riproduzione della Madonna di Fatima alle ore 10 del mattino, una “Peregrinatio Mariae” organizzata dalla parrocchia di San Pio X e dal parroco don Matteo Pescetto (chi potesse intervenire è benvenuto)
- la tradizionale messa alla Madonna della Guardia, venerdì 1 giugno, a conclusione e offerta del lavoro di un anno (conclusione che condivideremo anche due giorni dopo la festa di San Marcellino, il 6 giugno, con la celebrazione venerdì 8, alle ore 11,00 presso la nostra cappella della Messa con il cardinal Angelo Bagnasco)
Giorni di speranze
In questi tempi non ho mai commentato l’alta visibilità dello Champagnat nei giornali e sui siti di News genovesi, condivido però con voi la speranza (piccola, quella grande la vorrei dedicare a ben altre realtà) che si arrivi presto a sciogliere il nodo che riguarda il bene immenso delle nostre piscine e dei nostri spazi sportivi in tempi…brevi… Mi permetto anche di rassicurare che tutte le lettere che singoli o gruppi hanno scritto finora per cercare di attirare l’attenzione su una situazione da smuovere sono state sempre condivise e anche elogiate dalla scuola.
Quando finirà il tempo delle attese bisognerà trovare le parole giuste per ringraziare i moltissimi, famiglie, docenti, amici, che hanno saputo stringere i denti, aspettare, ascoltare, attendere, sempre per il bene di una scuola e dei ragazzi che, dai 2 ai 19 anni, meritano tutta la nostra tenacia e speranza.
Giorni di attività
Come al solito (e più del solito) tante, importanti, decisive…Non parlo solo di interrogazioni, verifiche, recuperi. Non solo di gite (una sarà a Salisburgo, di varie classi) e preparazioni per i centri estivi. Vorrei attirare la vostra fattiva attenzione su due attività in particolare:
- Chiedere a voi genitori, basta uno per famiglia, di compilare sul sito della scuola il questionario di soddisfazione entro il 15 di maggio. L’anno scorso, purtroppo, la avete fatto in pochissimi, mettendo così in difficoltà la scuola nel sapere su quali punti deve migliorare. Confido nel vostro aiuto alla scuola e nella vostra sollecitudine
- Mercoledì 16 maggio, alle ore 18 si terrà il Consiglio di Istituto, per vari motivi questo organo fondamentale non è stato rinnovato quest’anno (lo sarà all’inizio del prossimo anno scolastico) quindi lo stesso Consiglio dell’anno scorso, sotto la presidenza del Signor Luca Lampis avrà l’incarico di redigere e far conoscere il calendario del prossimo anno, di riflettere sul progetto di rilancio della scuola e coordinare altre novità che riguardano la scuola. Chi fosse interessato a far pervenire richieste può trovare sul sito i nomi degli attuali membri del Consiglio per ogni singola realtà del nostro Istituto.
In questa circolare, così poco unitaria, abbiamo comunque toccato punti fondamentali per una scuola marista. Avete letto di mamme e di Maria, di speranze che camminano alla velocità dei nostri passi, di fede in chi, più grande di noi, sostiene le nostre fatiche. Di errori e di promesse di miglioramento. Quasi un programma.
Distinti saluti. Fratel Massimo Banaudi