In attesa degli amici americani

A scuola le attività e le giornate si rincorrono e c’è il pericolo che non tutti conoscano i mille impegni e le tante risorse messe in gioco per rendere la nostra scuola sempre più aperta, vivace, internazionale ed educativa. Per fare un esempio: anche quest’anno a cavallo fra marzo ed aprile ci verranno a fare visita una classe di nostri studenti americani. Dico nostri perché frequentano la Marist High School di Chicago e perché con questa scuola da due anni oramai intessiamo relazioni e scambi, con la quarta liceo, per precisione. La scuola ha inviato una circolare alle 13 famiglie che, con grande generosità e spirito di gruppo, accoglieranno a casa loro questi ragazzi. Mi permetto di far conoscere a tutti questo semplice documento organizzativo per ringraziare pubblicamente queste famiglie e perché tutti ci sentiamo coinvolti in una attività di scambio ed accoglienza che rende più bella la nostra scuola, visto che la vita è fatta di relazioni…

Alle famiglie che hanno accettato la sfida,

gentilissime famiglie che avete accettato la sfida di dare una mano alla scuola dei vostri figli accogliendo degli alunni di un’altra scuola marista, quella di Chicago, GRAZIE.

Grazie perché avete capito l’importanza di metterci la faccia, di aprire casa vostra, di essere generosi e ospitali.

Il progetto di scambio culturale fra la nostra scuola e quella di Chicago è operativo già da due anni, per due volte i nostri ragazzi di quarta liceo sono stati accolti con grande attenzione e simpatia dalla Marist High School che si trova a sud di Chicago (non proprio in mezzo ai grattacieli, ma in un tranquillo quartiere residenziale). Le due volte che siamo andati noi (ed è previsto per la quarta del prossimo anno di tornare durante il primo quadrimestre), le famiglie di quella scuola ci hanno accolto, accompagnato, direi quasi coccolato ed ora è venuto il momento di ricambiare la gentilezza per il bene del progetto e per insegnare ai nostri ragazzi che un’amicizia si coltiva solo aprendosi agli altri, specialmente quando sono lontani da noi come cultura e tradizione.

Vi invio questa lettera, oltre che per ringraziarvi in anticipo, per avvisarvi in modo più specifico sulle date e gli orari in cui la scuola (specialmente per i giorni di Milano e Roma) e voi famiglie accoglieremo questi ragazzi, anche perché ormai manca molto poco…

I ragazzi di Chicago sono 13, la maggioranza sono ragazze, personalmente non so le etnie a cui appartengono o la quantità di melatonina che hanno nella pelle, ma mi vergognerei se per la nostra scuola questi fossero dei dati rilevanti, sono studenti, ragazzi, ospiti, questo basta. Vi sono tre accompagnatori: la loro docente di Italiano, Alessia Zulato (quest’anno non viene Erica, perché accompagna i ragazzi che studiano spagnolo), il marito di Alessia che è anche docente di francese e una madre di una delle ragazze, Abigail. Eccovi un sintetico cronogramma:

Giovedì 29 marzo, Arrivano a  Milano Malpensa alle ore 14,50,  vengono portati in pulmino in un hotel di Seveso, vicino a Milano dove ceneranno e riposeranno

Venerdì 30 marzo, visita di Milano, cena e pernottamento in albergo

Sabato 31 viaggio in treno verso Roma, arriveranno in pomeriggio presso la nostra scuola San Leone Magno,

Domenica 1 aprile, Pasqua, visita di Roma

Lunedì 2 aprile, ancora visita di Roma

Martedì 3 aprile viaggio in treno Frecciabianca verso Genova dove arriveranno a Brignole alle ore 16,51, da qui comincia la vostra importantissima attività, dovete trovarvi a Brignole per quell’ora, accoglierli, portarli a casa, farli mangiare un po’ e se volete fare qualche piccola visita va bene, sapendo però che l’indomani, alle ore 8,00 sono aspettati a scuola per la loro prima giornata genovese.

Mercoledì 4 aprile, giornata scolastica, entrano alle ore 8,00 (insieme ai vostri figli) e conosceranno la nostra realtà, il pranzo sarà in mensa e il pomeriggio visiteremo insieme Genova, verso le ore 17 la visita finirà e i ragazzi potranno essere recuperati a scuola. Cena con voi

Giovedì 5 aprile, al mattino hanno un appuntamento con una fabbrica di pesto dopo di che cercheremo di visitare insieme o le Cinque Terre o Bogliasco/ Santa/ Portofino, è da decidere. Non so ancora se ritorneremo con la cena già fatta o da fare.

Venerdì 6 aprile, al mattino a scuola Messa in Inglese insieme ai nostri alunni, dopo di che probabile breve visita (Nervi o affini). Alle ore 13,30 usciranno con i vostri figli, dovranno pranzare per conto loro e poi, passando da casa, prendere le valigie e recarsi a Brignole pronti per partire, l’appuntamento alla stazione è alle 15,45 perché il treno che li porterà a Milano parte alle 16,09. Dormiranno all’Hotel delle Nazioni a Milano e sabato 7 aprile, in mattinata, viaggeranno in Autobus verso aeroporto di Malpensa. Buon viaggio!

Names Date of birth Famiglia ospitante
1.    Paolo Anzalone 07/06/2001 m Edoardo Iazzetti
2.    Samantha Ayala 07/26/2000 f Ludovica Melli
3.    Jasmine Baldwin 09/03/2000 f Peter Fielding
4.    Marshall Callary 02/10/2000 m Luca Dolcino
5.    Abigail Danner 12/28/2000 f Federica Bisso
6.    Kaylee Harris 08/17/2000 f Alessandro Stagnaro
7.    Kaylee Hughes 05/30/2001 f Valeria Blas
8.    Benjamin Jackson 11/5/1999 m Nicholas Bagliani
9.    Kristen Kolp 03/19/2001 f Gaia Parente
10. Ashley Munoz 07/19/2000 f Sofia Barbero
11. Soraya Sandoval 08/30/2000 f Matilde Piccini
12. Megan Tracy 01/30/2000 f Filippo Queirolo
13. Leroy Zepeda 09/23/2001 m Guido Bregante
14. Alessia Zulato (docente)

15. Daniel Joseph (docente)

16. Lory Kaye (mamma di Abigail)

Nella comunità di

Fr Massimo

Queste poche righe sono solo per informarvi di giorni speciali ed importanti che vedono tutta la nostra scuola in gioco, ma voi e i vostri figli protagonisti. Chiedo scusa già da ora se ci potrà essere qualche cambiamento di programma, confido nella vostra pazienza, inventiva e generosità….

Grazie ancora, Fratel Massimo Banaudi

Archivi