Giorni di verifica e riflessione – appuntamenti di febbraio

Nonostante il titolo di questa composita circolare dica il contrario, mi preme iniziare questa comunicazione con alcuni appuntamenti importanti dei prossimi giorni…

Incontro docenti -famiglie

Come di consuetudine, la settimana dopo lo svolgimento degli scrutini e la distribuzione delle pagelle si avrà la possibilità di parlare con i docenti sul rendimento in ogni singola disciplina in un orario diverso da quello normale di ricevimento settimanale.

Per precisione, mercoledì 14 febbraio, dalle 17,00 alle 19,30, i docenti della Scuola Secondaria di primo grado e del Liceo saranno tutti presenti nelle aule della scuola per incontrare ordinatamente quei genitori che desiderano chiarimenti e indicazioni sul rendimento scolastico del figlio.

Analogamente anche le maestre della Primaria, nello stesso giorno, riceveranno le famiglie dalle ore 15,00 alle 17,00.

Le ceneri

Ogni tanto vanno ricordati i fondamentali, lo Champagnat non è una parrocchia e non è un’aula di catechismo. Ma è una scuola cristiana, un luogo dove, senza imposizioni né chiusure, si offre una tradizione vivente fatta di fede, di convinzioni religiose, di simboli e immagini cattolici. Perché ci sembra importante crescere con delle radici. Per questo a certi gesti, anche se difficili da interpretare nei nostri tempi, ci teniamo. La preghiera, il rispetto per i valori religiosi, l’amore a Nostro Signore, presepi, pasque e pellegrinaggi noi li facciamo. Fuori moda? La scuola di san Marcellino la pensa diversamente: dentro l’Eterno, che poi è l’unica cosa che rimane…

Il gesto delle ceneri, inizio del cammino della Quaresima, verrà conferito Mercoledì 14 febbraio, per il Liceo da  Don Matteo Pescetto alle ore 8,00, per la scuola Primaria (solo 3°,4°,5°) alle ore 10,00, verranno distribuite da padre Ferdi di Boccadasse e per la scuola media alle ore 11,30, responsabile fr. Massimo

Incontro di formazione politica: “Onesti cittadini

Nella nostra scuola abbiamo un buon numero di cittadini che il 4 marzo eserciteranno per la prima volta il voto, “un diritto, un dovere,  per decidere le sorti del nostro paese” (parole del nostro presidente Mattarella). Con il breve titolo Onesti cittadini, abbiamo pensato di offrire ai nostri ragazzi più grandi una riflessione apartitica, ma molto politica, sull’importanza di questo appuntamento elettorale. Ci guiderà un relatore di eccezione, padre Francesco Cavallini, gesuita e responsabile spirituale dell’Università di Genova.

L’incontro sarà giovedì 15 febbraio, dalle 9,00 alle 10,30. Sono stati invitati anche altri giovani rappresentanti di scuole amiche. Diciottenni, la politica è una forma altissima di servizio e, per un cristiano, di carità. Partecipiamo con interesse e senso di responsabilità.

Settimana di stop didattico

È da lunedì 19 febbraio a giovedì 22 (il giorno venerdì 23 febbraio la scuola rimane chiusa in tutti i suoi ordini, dall’Infanzia al liceo, come da calendario approvato dal Consiglio di Istituto). In questa settimana le famiglie possono prendere un momento di svago sulla neve. Per chi, come il sottoscritto, non può muoversi, la scuola non chiuderà e i servizi saranno i seguenti:

La scuola dell’infanzia non subisce variazioni,

Per gli altri ordini di scuola l’orario al mattino cambierà a seconda delle presenze, ma le attività didattiche vengono fermate per avere tempo per ripassi, interrogazioni, studio personale. La mensa sarà assicurata, ma alle ore 14,00 si finiranno tutte le attività, quindi non ci saranno né studio assistito, né rientri, né laboratori.

Ospiti e collaboratori internazionali dello Champagnat

Penso che tutte le famiglie, dall’Infanzia in su, sappiano che la scuola sta facendo dei passi avanti ancora timidi ma già significativi, per rendere il nostro istituto un luogo dove i ragazzi possano respirare il mondo. Abbiamo sempre più alunni che provengono da altri paesi (e lo riteniamo un vanto e una grande opportunità), stiamo dando sempre più importanza alle lingue, favoriamo le esperienze all’estero come classe e come singoli, accogliamo volontari e volontarie di tutto il mondo. Proprio in questa linea sono lieto di comunicare che per le prossime cinque settimane, fino al 23 di marzo, saranno operative nella scuola in vari settori due studentesse volontarie che parleranno con i nostri alunni e docenti solo in inglese. Sono due volontarie dell’associazione internazionale Aiesec che ci dà una garanzia sulla qualità e affidabilità delle due studentesse: Jelena, proveniente dalla Serbia e Anastasia che viene dall’Ucraina.

All’inizio del mese di aprile invece saranno presenti nella nostra scuola, all’interno del progetto di scambio che ha già visto due classi nostre andare da loro, 13 alunni e tre docenti della nostra scuola marista di Chicago, seguiranno altre notizie….

 

Archivi